Pioggia tossica dal Sahara: sabbia radioattiva minaccia l’Europa
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Pioggia tossica dal Sahara: la sabbia radioattiva che minaccia l’Europa

deserto di sabbia

Un recente studio ha portato alla luce dettagli sorprendenti sulla polvere del Sahara arrivata in Europa nel 2022: ecco cosa hanno scoperto gli scienziati.

Un’analisi condotta dal Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement ha rivelato che, la polvere proveniente dal Sahara e giunta in Europa nel 2022, conteneva isotopi radioattivi come plutonio e cesio. Lo studio, che ha analizzato 110 campioni di polvere raccolti in diverse zone europee, ha suscitato grande attenzione per il possibile impatto sulla salute pubblica e sull’ambiente.

piramidi nel deserto

Polvere del Sahara in Europa: la scoperta inquietante sui livelli di radioattività

Gli esperti, tuttavia, rassicurano: le concentrazioni rilevate sono risultate inferiori ai livelli considerati pericolosi per la salute umana. Nonostante ciò, la presenza di materiali radioattivi solleva interrogativi sulla provenienza di queste particelle e sulle implicazioni per il futuro.

Secondo lo studio, la radioattività riscontrata non è riconducibile ai test nucleari condotti dalla Francia negli anni ’60 in Algeria. Questa ipotesi, inizialmente avanzata, è stata esclusa dagli scienziati dopo un’analisi approfondita della composizione degli isotopi trovati nei campioni.

In realtà, la radioattività individuata deriva dai test nucleari eseguiti dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda

Gli esperti hanno identificato una chiara corrispondenza con i residui rilasciati nell’atmosfera in quel periodo storico, confermando che queste particelle possono restare in circolazione per decenni.

Impatti sulla salute e sull’ambiente

Nonostante i livelli di radioattività siano sotto la soglia di pericolo, gli scienziati avvertono che le tempeste di sabbia possono comunque peggiorare la qualità dell’aria e avere effetti negativi sulla salute respiratoria, soprattutto per le persone più vulnerabili, come anziani e soggetti con patologie polmonari.

Questa scoperta sottolinea la necessità di un monitoraggio costante delle polveri atmosferiche e dei loro possibili effetti a lungo termine. 

L’interazione tra i cambiamenti climatici e la frequenza crescente di tempeste di sabbia potrebbe, infatti, rendere questi fenomeni ancora più rilevanti per la salute pubblica nei prossimi anni.

Leggi anche
Francesca Pascale stuzzica Vannacci sulla presunta omosessualità repressa: “Gli vogliamo bene lo stesso”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2025 16:07

Francesca Pascale stuzzica Vannacci sulla presunta omosessualità repressa: “Gli vogliamo bene lo stesso”

nl pixel